图书介绍

大学意大利语教程 1 校园生活【2025|PDF|Epub|mobi|kindle电子书版本百度云盘下载】

大学意大利语教程 1 校园生活
  • 王军主编(北京外国语大学) 著
  • 出版社: 北京:外语教学与研究出版社
  • ISBN:9787560059938
  • 出版时间:2007
  • 标注页数:329页
  • 文件大小:33MB
  • 文件页数:342页
  • 主题词:意大利语-高等学校-教材

PDF下载


点此进入-本书在线PDF格式电子书下载【推荐-云解压-方便快捷】直接下载PDF格式图书。移动端-PC端通用
种子下载[BT下载速度快]温馨提示:(请使用BT下载软件FDM进行下载)软件下载地址页直链下载[便捷但速度慢]  [在线试读本书]   [在线获取解压码]

下载说明

大学意大利语教程 1 校园生活PDF格式电子书版下载

下载的文件为RAR压缩包。需要使用解压软件进行解压得到PDF格式图书。

建议使用BT下载工具Free Download Manager进行下载,简称FDM(免费,没有广告,支持多平台)。本站资源全部打包为BT种子。所以需要使用专业的BT下载软件进行下载。如BitComet qBittorrent uTorrent等BT下载工具。迅雷目前由于本站不是热门资源。不推荐使用!后期资源热门了。安装了迅雷也可以迅雷进行下载!

(文件页数 要大于 标注页数,上中下等多册电子书除外)

注意:本站所有压缩包均有解压码: 点击下载压缩包解压工具

图书目录

Prima lezione1

Ⅰ.Impariamo a parlare.1

Dialogo 1:In classe,il professore e gli studenti si presentano.1

Dialogo 2:Due persone adulte si incontrano e si presentano in modo formale. 5

Dialogo 3:Che cosaè?(Che cos'è?)8

Raccontino:Studio a Pechino.11

Altri esercizi:Contiamo dall'uno al dieci.13

Ⅱ.Note ed esercizi sulla fonetica13

1.Alfabeto italiano13

2.Vocali13

3.Consonanti14

4.Consonante sorda e consonante sonora14

5.Accento14

6.Le regole fonetiche sulle consonanti c e g14

Ⅲ.Note ed esercizi sulla grammatica16

1.I pronomi soggettivi16

2.Il verbo essere al presente indicativo16

3.Il genere e il numero del sostantivo17

Seconda lezione19

Ⅰ.Impariamo a parlare.19

Dialogo 1:Domande e risposte fra un italiano e un cinese che si sono appena conosciuti(in modo formale).19

Dialogo 2:Che cosa c'è?26

Raccontino:Sono uno studente d'italiano.27

Altri esercizi:Contiamo dall'undici al venti.29

Ⅱ.Note ed esercizi sulla fonetica29

1.Le regole fonetiche sulla consonante q29

2.Le regole fonetiche sulle consonanti doppie30

3.Le regole fonetiche sulla consonante s30

Ⅲ.Note ed esercizi sulla grammatica31

1.L'uso del c'èe del ci sono31

2.Gli articoli determinativi ed indeterminativi e partitivi31

Terza lezione37

Ⅰ.Impariamo a parlare.37

Dialogo 1:A Pechino un ragazzo italiano incontra un'amica cinese venuta da Shanghai.  37

Dialogo 2:Chiè?E dove lavora?45

Raccontino:Studio con grande impegno.46

Altri esercizi:Contiamo dal ventuno al trenta.49

Ⅱ.Note ed esercizi sulla fonetica50

1.Il digramma gn50

2.Il digramma gl50

3.Il digramma sc50

Ⅲ.Note ed esercizi sulla grammatica51

1.Il verbo avere al presente indicativo51

2.Il genere e il numero dell'aggettivo,nonché la sua posizione51

3.Il troncamento degli aggettivi quello e bello52

Quarta lezione55

Ⅰ.Impariamo a parlare.55

Dialogo 1:Domande e risposte sulle ore55

Dialogo 2:Che giorno èoggi?60

Testo:I mesi e le stagioni dell'anno e i giomi della settimana65

Altri esercizi:Contiamo dal trentuno al cento.68

Ⅱ.Note ed esercizi sulla fonetica68

1.La consonante z68

2.I gruppi di consonanti69

3.La differenza fra vocale+m e vocale+n69

4.L'accento69

Ⅲ.Note ed esercizi sulla grammatica70

1.Le preposizioni articolate70

2.Gli aggettivi possessivi70

Quinta lezione73

Ⅰ.Impariamo a parlare.73

Dialogo 1:Che lavoro fa?73

Dialogo 2:La mia casa79

Raccontino:La mia famiglia81

Civiltà e usanze:L'Italia87

Altri esercizi:88

1.Componete frasi con le parole e le locuzioni seguenti.88

2.Contiamo.88

Ⅱ.Grammatica88

1.Modi,tempi e coniugazioni del verbo88

2.Gli usi del presente indicativo 88

3.La coniugazione dei verbi del primo gruppo al presente indicativo 89

4.Le regole per l'uso degli aggettivi possessivi davanti ai sostantivi che esprimono le relazioni di parentela90

Sesta lezione95

Ⅰ.Impariamo a parlare.95

Dialogo 1:Giovanna studia in Cina.95

Dialogo 2:La nostra camera101

Raccontino:Una studentessa italiana in Cina102

Civiltà e usanze:Usanze differenti nel salutare104

Altri esercizi:105

1.Componete frasi con le parole e le locuzioni seguenti.105

2.Contiamo.105

Ⅱ.Grammatica105

1.La coniugazione dei verbi del secondo gruppo al presente indicativo105

2.Gli usi delle preposizioni a ed in per esprimere il rapporto di luogo106

Settima lezione117

Ⅰ.Impariamo a parlare.117

Dialogo:Li Ming èun bravo studente.117

Piccolo testo:Lo studio della casa di Li Ming124

Raccontino:Un bravo studente125

Civiltàe usanze:La Repubblica d'Italia(1)128

Altri esercizi:128

1.Componete frasi con le parole e le locuzioni seguenti.128

2.Conosciamo i primi dieci numerali ordinali.129

Ⅱ.Grammatica129

1.La coniugazione dei verbi del terzo gruppo al presente indicativo129

2.La coniugazione dei verbi irregolari:rimanere,sedere al presente indicativo129

3.Pronomi,aggettivi ed avverbi interrogativi130

Ottava lezione139

Ⅰ.Impariamo a parlare.139

Dialogo 1:L'Università di lingue straniere di Pechino139

Dialogo 2:Il nostro campus143

Raccontino:La mia scuola145

Civiltà e usanze:La Repubblica d'Italia(2)148

Altri esercizi:149

1.Componete frasi con le parole e le locuzioni seguenti.149

2.Conosciamo altri numerali ordinali.149

Ⅱ.Grammatica149

I pronomi diretti149

Nona lezione157

Ⅰ.Impariamo a parlare.157

Dialogo:E'lunedì mattina:una nuova settimana.comincia.Paolo,che studia il cinese a Venezia,incontra il suo compagno di studio Mario al bar che si trova accanto all'università.157

Piccolo testo:Il soggiomo della nostra casa164

Raccontino:Un fine-settimana166

Civiltà e usanze:Come si scrive un nome.168

Altri esercizi:169

1.Componete frasi con le parole e le locuzioni seguenti.169

2.Conosciamo i numerali collettivi.169

Ⅱ.Grammatica169

Il passato prossimo indicativo169

Decima lezione177

Ⅰ.Impariamo a parlare.177

Dialogo:Siamo andati alle Colline Profumate.177

Piccolo testo:La sala da pranzo della nostra casa182

Raccontino:Una gita in bicicletta185

Civiltà e usanze:Roma189

Altri esercizi:190

1.Componete frasi con le parole e le locuzioni seguenti.190

2.Conosciamo le frazioni,le frazioni decimali e i percentuali.190

Ⅱ.Grammatica190

L'imperfetto indicativo190

Undicesima lezione195

Ⅰ.Impariamo a parlare.195

Dialogo:Un amico di Li Mingè andato a studiare in Italia e gli ha scritto una cartolina.195

Piccolo testo:La cucina della nostra casa200

Raccontino:Zhang Hong ha conosciuto molti amici italiani e numerose opere artistiche di grande valore.201

Civiltà e usanze:Attenzione quando si chiede l'età.204

Altri esercizi:205

1.Componete frasi con le parole e le locuzioni seguenti.205

2.Calcoliamo.205

Ⅱ.Grammatica205

1.I pronomi indiretti205

2.I pronomi in forma tonica206

Dodicesima lezione211

Ⅰ.Impariamo a parlare.211

Dialogo:Due amiche di Giovanna,che studia a Pechino,conversano e parlano della sua vita in Cina.211

Piccolo testo:I bagni della nostra casa217

Una lettera218

Civiltà e usanze:La Città del Vaticano223

Ⅱ.Grammatica224

I verbi riflessivi e pronominali224

Tredicesima lezione231

Ⅰ.Impariamo a parlare.231

Dialogo:Facciamo insieme lo sport!231

Raccontino:Mi piace lo sport.237

Civiltà e usanze:Si dà del Lei o del tu?240

Ⅱ.Grammatica242

Il grado comparativo e il grado superlativo242

Quattordicesima lezione251

Ⅰ.Impariamo a parlare.251

Dialogo:La mattina Luo Jing,che ha cenato ieri sera al ristorante con i suoi compagni di classe per il suo compleanno,si sente male e chiede al suo compagno di camera Song Dazhuang di accompa-gnarlo all'ospedale dell'università.251

Il corpo umano257

Raccontino:Il racconto di un malato258

Civiltà e usanze:La Repubblica di San Marino260

Ⅱ.Grammatica261

Il modo imperativo261

Quindicesima lezione271

Ⅰ.Impariamo a parlare.271

Dialogo 1:Una bella giornata per fare gita271

Dialogo 2:Che tempo fa?276

Raccontino:Le quattro stagioni,il clima e le attività preferite in Italia.279

Civiltà e usanze:Quando si abbraccia e quando si stringe la mano?282

Ⅱ.Grammatica283

La forma impersonale283

Sedicesima lezione289

Ⅰ.Impariamo a parlare.289

Dialogo:Le vacanze invemali si avvicinano.Li Ming e Giovanna parlano dei loro progetti per questo mese di pausa dalle lezioni.289

Raccontino:Un programma per le vacanze invemali299

Civiltà ed usanze:301

1.Il Natale301

2.Il panettone301

Ⅱ.Grammatica302

1.Il futuro semplice302

2.Il futuro anteriore304

Vocabolario309

热门推荐